Vi invitiamo a scoprire il bellissimo tracciato di questa dodicesima edizione della Lugano Passteggia, che si terrà con qualsiasi tempo domenica 31 agosto 2025.
La partenza e l’arrivo sono previsti in Piazza Riforma a Lugano.
Il percorso è piuttosto lungo (10km ca.) e alterna tratti su asfalto a sentieri sterrati: consigliamo quindi scarpe comode e un abbigliamento adeguato. Non è adatto a passeggini. I cani sono ammessi esclusivamente al guinzaglio.
Si raccomanda la massima prudenza negli attraversamenti stradali.
Non sono previste alternative alimentari rispetto a quanto indicato nelle diverse tappe del percorso.
Come di consueto, per facilitare l’organizzazione e gli aspetti logistici, sono state stabilite delle fasce orarie per la partenza. Vi invitiamo a selezionare la fascia al momento dell’iscrizione e a rispettarla il giorno dell’evento.
La prima partenza è prevista alle ore 08.30, con partenze successive ogni 15 minuti. L’ultima partenza è fissata per le ore 10.30.
Le tariffe di iscrizione restano invariate:
– 50 CHF per gli adulti
– 25 CHF per i ragazzi dai 6 ai 13 anni
– Gratuita per i bambini fino a 5 anni (ma si consiglia prudenza vista la lunghezza del percorso, superiore ai 10 km).
Anche per questa edizione, grazie alla collaborazione con Arcobaleno, l’iscrizione darà diritto al trasporto gratuito da casa a Lugano e ritorno. La conferma di iscrizione fungerà da titolo di viaggio.
Le iscrizioni sono possibili solo tramite il sito web, sia individuali che di gruppo.
Per motivi organizzativi, il numero massimo di partecipanti è fissato a 450 persone.
La riservazione del posto avviene in ordine di iscrizione e sarà confermata solo dopo il pagamento.
Per garantirvi la partenza nella fascia oraria più adatta, vi consigliamo di prenotare al più presto!
NB: Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di infortuni, malesseri, furti o danni materiali.
PROGRAMMA
Tappa 1: Lugano Piazza Riforma
Gazebo Raiffeisen con consegna sacca, bicchiere, flyer percorso
Caffè e brioche Da Lino Prosciutteria
Acqua
Tappa 2: Foce fiume Cassarate
Treccia, burro e miele ticinese
Tappa 3: USI Via Buffi
Il Fornaio, Fondazione La Fonte
Cubotti di crostata di confettura (prodotta presso la Fattoria di Vaglio)
Sciroppo di sambuco/melissa/menta (prodotto presso la Fattoria di Vaglio)
Tappa 4: Villa Saroli in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Architettura
In Limonaia sarà possibile visitare la mostra “Il privilegio di vivere Lugano. dove la città incontra le persone”, mostra fotografica con 20 foto di diversi autori.
Triticum Bakery selezione di focacce artigianali
Acqua
Tappa 5: Parco del Tassino, Torre Enderlin
Supplì di riso carnaroli cucinato in acqua di pomodoro San Marzano, fior di latte campano, servito con parmigiano Reggiano e pepe macinato
oppure Supplì Veggy con riso carnaroli e zafferano con verdure di stagione
Birra artigianale ticinese
Tappa 6: Fattoria Moncucchetto, Sorengo
Fiori di zucchina in pastella croccante
Vino bianco di loro produzione
Tappa 7: Chiosetto di Sorengo
Cous cous con verdure
Vino Sorengo
Tappa 8: Franklin University Switzerland, Sorengo
Hot dog o Hamburger con patatine
Soft drinks e birra
Tappa 9: MUSEC – Museo delle Culture
Situato sul lungolago di Lugano nella storica Villa Malpensata
Possibilità di visitare gratuitamente la mostra African Design, Mr. Savethewall (arte contemporanea – Global Aesthetics) e la collezione Kurer – Spirit of Simplicity
Muffin e caffè
Tappa 10: Piazza Riforma
Pallina di gelato